psicologicontrolapaura-emergenza Covid-19
I Servizi di sostegno psicologico agli operatori e ai cittadini La situazione che stiamo vivendo incide su tutti noi anche sul piano psicologico provocando stress, paura, ansia, elementi spesso di non semplice gestione.
Data:
19 Marzo 2020
I Servizi di sostegno psicologico agli operatori e ai cittadini
La situazione che stiamo vivendo incide su tutti noi anche sul piano psicologico provocando stress, paura, ansia, elementi spesso di non semplice gestione. Dagli operatori sanitari impegnati negli ospedali e negli ambulatori, ai cittadini costretti in casa, per ognuno di noi è un momento carico di difficoltà e incertezze, ed è necessario prestare attenzione anche questi aspetti e al disagio psichico che, in forme diverse, investe la nostra comunità.
Alcuni riferimenti utili in caso di bisogno:
- Il VADEMECUM PSICOLOGICO CORONAVIRUS PER I CITTADINI offre alcune utili indicazioni per orientarsi in questa fase confusa e per non lasciarsi prendere dal panico (https://www.psy.it/vademecum-psicologico-coronavirus-per-i-cittadini-perche-le-paure-possono-diventare-panico-e-come-proteggersi-con-comportamenti-adeguati-con-pensieri-corretti-e-emozioni-fondate).
- l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha attivato una RETE DI PROFESSIONISTI DISPONIBILI A CONSULENZE GRATUITE ON-LINE in questa fase di emergenza (https://www.giornatapsicologiastudiaperti.it/). Chiunque ne sentisse il bisogno può individuare, attraverso questo motore di ricerca ufficiale, Psicologi e Psicoterapeuti su tutto il territorio nazionale a cui richiedere un consulto ed eventuale sostegno psicologico tramite dispositivi digitali.
- A livello regionale, l’U.P.E. (Unità di Psicologia delle Emergenze), coordinata dal Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II offre SPAZIO ONLINE GRATUITO PER L’ASCOLTO, il supporto e contenimento delle espressioni emotive, attraverso l’indirizzo mail: convivereinemergenza@gmail.com.
Si raccomanda sempre di seguire le indicazioni ufficiali date dalle Istituzioni competenti, di non lasciarsi confondere con notizie infondate che invadono i social media e soprattutto di non cercare continuamente nuove informazioni sull’epidemia, ma di impegnare invece il tempo libero dal lavoro in attività domestiche rilassanti e, magari, utili.
https://www.facebook.com/755788397862740/posts/2819165434858349
Ultimo aggiornamento
19 Marzo 2020, 18:28